Eventi sportivi a Milano
Un 2023 ricco di appuntamenti

- Milano-Sanremo 2023 - 114a edizione
- Stramilano
- Milano Marathon - 21° edizione
- MIMO - Milano Monza Motor Show
- World Cup di Ginnastica Ritmica
- Campionati Mondiali Seniores di Scherma Milano 2023
- Campionati Europei Femminili di pallavolo
- Fei European Championship 2023
- Formula 1 Gran Premio d’Italia 2023 - 94° edizione
- Milano21 Half Marathon
- Premier Padel P1
ky lottery scratch offs www.spotonsquare.net Milano città dello sport da praticare e da vivere.?Il calendario degli eventi sportivi 2023?si conferma?ricco di competizioni ai massimi livelli mondiali, e vede il culmine?a luglio con?i?Campionati Mondiali Seniores di Scherma. Ma tra calcio, tennis e maratone, saranno 12 mesi di emozioni. Ecco gli appuntamenti? più importanti.
Il 18?marzo partirà??la 114° edizione della corsa ciclistica maschile su strada Milano – Sanremo, anche nominata “Classicissima di primavera”.
La gara partirà quest'anno?da?Abbiategrasso?e finirà sul classico traguardo di Via Roma a Sanremo: cambio di percorso rispetto al percorso tradizionale?per i primi 30 km della Milano Sanremo, che poi??si ricongiungerà al tracciato originale?che comprende il Passo del Turchino, Capi, Cipressa e Poggio (ultima asperità che i ciclisti incontreranno nel tragitto) per un itinerario di 294?km complessivi.?Varie?le difficoltà che renderanno la competizione carica di tensione sino all’ultimo tratto.
?
Torna la corsa non competitiva più famosa d’Italia, che riunisce ogni anno più di 50.000 persone provenienti da tutto il mondo. Atleti, famiglie e appassionati di ogni età invaderanno le strade della città per una giornata all’insegna dello sport, del divertimento e della condivisione. ?
La Milano Marathon festeggerà domenica 2 aprile 2023??la?21° edizione della manifestazione rivolta ad?atleti professionisti, runner, famiglie che?riproporrà il capoluogo lombardo quale capitale del running.
?
?Ai valori della sostenibilità si ispira anche la settima edizione della?LEVISSIMA SCHOOL MARATHON, la corsa dei piccoli in programma sabato 1?aprile?2023 in City Life in collaborazione con OPES (Organizzazione per l’Educazione allo Sport). L’iniziativa sarà arricchita da un percorso didattico per sensibilizzare gli alunni delle scuole sull’importanza delle attività outdoor che sono alla base di uno stile di vita sano e sui valori dello sport e della maratona.
?
PERCORSO
Il?percorso,?lungo 42,195 chilometri, sarà un tracciato ad anello, con partenza e l’arrivo sia della staffetta sia della Maratona come ogni anno in Corso Venezia con un percorso che si sviluppa ad anello con 18 chilometri che si snodano all'interno della cerchia dei Bastioni, il cuore della città, tra le zone di Repubblica, Moscova, Parco Sempione, Duomo, Cairoli, Cordusio e Pagano, e ben 28 chilometri complessivi all’interno della Circonvallazione Filoviaria.
Previsto il passaggio dei runner in zona City Life e nell’area nord-ovest (Portello, Ippodromo, San Siro, Parco di Trenno, Gallaratese).
Il percorso viene migliorato nei dettagli, anno dopo anno, per offrire a tutti i runner un percorso capace di conciliare le esigenze di scorrevolezza con la possibilità di ammirare la città.
La partenza dei maratoneti è prevista alle ore 9:00
Scopri il percorso e l'impatto sulla viabilità
?
SCHOOL MARATHON
La School Marathon è una corsa non competitiva sulla distanza di circa 3 km organizzata a cui possono partecipare tutti gli studenti delle classi elementari e medie e i loro accompagnatori,?ovvero insegnanti, genitori o?familiari.
Il percorso si sviluppa nell’area della moderna City Life.?
?
DOG RUN
In questa edizione torna un altro evento collaterale alla maratona, dedicato agli amici a 4 zampe. La corsa, dedicata ai cani di qualsiasi taglia, sarà lunga circa 1,5?km e si svilupperà all’interno dei giardini di City Life.?
Partenza sabato dalle ore 15:00?dividendo gli animali per taglia a partire da quelli più piccoli.
Al termine della corsa appuntamento nell’area Pet del Milano Running Festival?con tante sorprese alla?terrazza MiCo?dedicata alla Dog Run, spettacoli ed esibizioni.
Le iscrizioni sono aperte su?www.milanomarathon.it/dog-run/
?
L’Autodromo Nazionale di Monza, sulla mappa di tutti gli appassionati di motori, non sarà solo teatro del Gran Premio d’Italia di Formula 1, ma anche di MIMO Milano Monza Motor Show, uno spettacolo unico per gli appassionati di auto e moto in edizione limitata.
Tra modelli in mostra, test drive, l’area tecnologica educational per conoscere mezzi elettrici e ibridi plug-in e provare in prima persona colonnine per la carica del mezzo, spicca?la Indy Autonomous Challenge, una competizione di auto da corsa a guida autonoma senza pilota che si svolge tra 9 squadre di 17 università di 6 Paesi di tutto il mondo. In gara, anche la monoposto con pilota a intelligenza artificiale sviluppato al Politecnico di Milano dal team PoliMOVE, che ha già vinto l'8 gennaio 2023 la gara dell’Indy Autonomous Challenge (IAC) di Las Vegas.
La tappa italiana della?World Cup prenderà il via venerdì 21 luglio al Mediolanum Forum di Assago.
Le gare saranno trasmesse integralmente in diretta, iniziando dalle qualificazioni All-Around di venerdì e sabato sul canale Youtube della Federazione Ginnastica d’Italia, e concludendo con i fuochi d’artificio delle finali di specialità di domenica, in diretta su La7.
FIE FENCING WORLD CHAMPIONSHIPS Milan 2023 al via: i?migliori atleti e le migliori atlete del mondo, provenienti?da oltre 100?paesi?diversi, nelle specialità del?fioretto, spada e sciabola, sia in individuale che in squadra, scendono sulla pedana dell'Allianz MICO.?
Si comincia il 22 luglio con le eliminatorie di sciabola maschile e spada femminile individuali, per terminare poi con le finali di fioretto maschile e sciabola femminile a squadre il 30 luglio. In piazza Sempione, ai piedi dell'Arco della Pace, la Medal Plaza: per celebrare i campioni e divertirsi.
Confermato il format a 24 squadre e un torneo itinerante. L'Italia ospiterà uno dei quattro gironi e gli altri tre gironi assegnati a Belgio, Estonia e Germania, mentre semifinali e finali si giocheranno interamente in Belgio.
All'Arena di Monza?arriva l'Europeo 2023 femminile, con ancora nella mente il successo dei Campionati Europei 2021:?la finale femminile tra Italia e Serbia stabilì a Belgrado il record di presenze (20.565 spettatori)!
L'Italia è stata inserita nella?Pool B?insieme a Romania, Bulgaria, Croazia, Bosnia Erzegovina e Svizzera.
Il torneo femminile?si disputerà?in Italia -??tra?Monza, Firenze, Torino e Verona? - dal 15 agosto al 3 settembre, con le ragazze italiane superfavorite nei match a eliminazione diretta fra Pool B e Pool D.
?
L'Ippodromo Snai San Siro, struttura che al centro di Milano unisce storia, tradizione e modernità in un mix suggestivo e senza eguali, si prepara ad ospitare dal 30 agosto al 3 settembre 2023 l'appuntamento più atteso del calendario internazionale 2023 degli sport equestri: il Campionato Europeo FEI di Salto Ostacoli.
?
La città si conferma il palcoscenico ideale per ogni tipo di manifestazione internazionale, rivelando la propria ambizione e interesse a ospitare i più grandi eventi sportivi e dimostrando abilità nella gestione organizzativa e grande disponibilità ricettiva.
?
L'appuntamento di Snai San Siro avrà un valore aggiunto, per il meglio del salto ostacoli continentale, in quanto servirà anche da qualificazione all'Olimpiade di Parigi 2024.
La tappa italiana della?94° edizione del Gran Premio d'Italia?si svolgerà dal 1 al?3 settembre 2023 all'Autodromo Nazionale Monza.
Non perdere?questo?appuntamento imprescindibile nel calendario di Formula 1!
?
Novembre è tempo di Milano21 Half Marathon. Una gara per tutti modulata sulle distanze dei 21 e 10 chilometri (nella versione competitiva e non competitiva) e staffetta 3x7 chilometri. Il Duomo, Parco Sempione e il Castello Sforzesco, la Darsena e Monte Napoleone sono le tappe di un percorso che si snoda per le vie del centro storico.
Fa tappa a Milano in dicembre il torneo?Premier Padel P1, con cui il circuito ufficiale professionistico mondiale termina la stagione 2023. La manifestazione si disputerà nell’arena dell’Allianz Cloud dove, nell'edizione inaugurale del 2022, sono passati 30mila spettatori.