Mostre a Milano 2023

Scopri e visita le mostre in programma negli spazi del Comune di Milano

Dal
Al

ky lottery scratch offs www.spotonsquare.net Il programma delle mostre 2023 a Milano?è vastissimo: scegli le tue preferite e segna in calendario la visita!

Scopri qui sotto le?mostre assolutamente da non perdere?dei prossimi mesi.

?

Ultimo aggiornamento: 3?ottobre 2023

Momenti di Moda a Palazzo Morando. Dal busto alla salopette

Palazzo Morando | Costume Moda Immagine - Dal 17 settembre 2022

Gli abiti di Palazzo Morando testimoniano i cambiamenti avvenuti nella moda femminile tra il 1900 e il 1980. A partire dagli inizi del ‘900, quando il busto è protagonista dell’abbigliamento, si passa agli anni ‘20 e ‘30 in cui l’abito si adatta al movimento. Se durante la seconda guerra mondiale la moda europea risente della mancanza di materie prime, negli anni ’50-‘60 ritrova la sua importanza all’interno delle sartorie. Dagli anni ‘70 nuovi designer progettano abiti prodotti in serie e venduti in boutique e in store mettendo le basi del prêt à porter.

?

A cura di Enrica Morini, Margherita Rosina e Ilaria De Palma.

Da cosa nasce CASVA. Oggetti e disegni dalla mostra "Italy the new domestic landscape "[MOMA 1972] dall'archivio De Pas/D'Urbino/Lomazzi

Fabbrica del Vapore - Dal 24 novembre 2022

L’archivio degli oggetti (prodotti e prototipi) studiati da De Pas D’Urbino Lomazzi nella loro lunga carriera di designer si mette in mostra a Fabbrica del Vapore per raccontare nel modo più immediato e comprensibile anche ai non addetti ai lavori, la freschezza e la genialità di una stagione del design irripetibile che, a partire dagli anni Sessanta del secolo scorso, portò il Made in Italy ad essere conosciuto e apprezzato in tutto il mondo.

?

A cura di Maria Fratelli, Mariella Brenna, Enrico Delitala.

Oltre la soglia.Leandro Erlich

Palazzo Reale - Fino al 4 ottobre 2023

Dopo i successi espositivi a livello globale, la mostra di Leandro Erlich si svolgerà nella primavera - autunno 2023 nella prestigiosa sede di Palazzo Reale Milano.

Le creazioni di Erlich rappresentano una grande novità nel mondo dell’arte e uniscono creatività, visione, emozione e divertimento, elementi che ne determinano il crescente successo internazionale: famosissima la sua opera “Batiment” (il Palazzo), in cui le persone simulano l’arrampicata su un grande edificio, o “Swimming Pool” (la Piscina) in cui le persone hanno la sensazione di muoversi sotto l’acqua, o anche le celebri opere architettoniche sospese nel nulla.

?

Promossa da Comune di Milano-Cultura, la mostra è prodotta e organizzata da Palazzo Reale e Arthemisia.

Sebasti?o Salgado. Amaz?nia

Fabbrica del Vapore - Dal 12 maggio al 19 novembre 2023

Un’immersione totale nell'universo amazzonico attraverso le impressionanti fotografie di Sebasti?o Salgado, che per sei anni ha viaggiato fotografando la foresta, i fiumi, le montagne e le persone che vi abitano.

?

Oltre 200 opere in mostra dialogano con i suoni concreti dell’ambiente, che compongono il paesaggio sonoro creato da Jean-Michel Jarre. Attirando l’attenzione sulla bellezza incomparabile di questa regione e sulla fragilità del suo ecosistema, Salgado ci invita a riflettere sulla situazione ecologica e sulla relazione che gli uomini hanno oggi con essa.

?

A cura di Lélia Wanick Salgado.

Le vie dell’acqua a Mediolanum

Civico Museo Archeologico - Dal 18 maggio 2023 al 31 marzo 2024

La mostra ripercorre lo stretto rapporto tra la vita urbana e l’acqua in epoca romana. Lo sfruttamento dell’acqua per gli scopi più diversi (difensivo, produttivo, igienico, ludico, ecc) è uno degli aspetti più rilevanti del mondo romano.

Partendo da Milano, il cui legame con l’acqua ne determinò la fioritura e la prosperità nel corso dei secoli la mostra illustra i tanti usi di questa risorsa, dal sistema difensivo, alle imponenti terme erculee, alle produzioni artigianali. Le tracce del passato si rivelano illuminanti nel restituirci l’immagine di un’umanità in stretta relazione con l’acqua: non solo bene da sfruttare, ma elemento imprescindibile dell’immaginario.

?

A cura del Civico Museo Archeologico in collaborazione con la Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per la città metropolitana di Milano e con il contributo scientifico dell'Università Cattolica del Sacro Cuore.?

Cina - La Nuova Frontiera dell’Arte

Fabbrica del Vapore - Dal 24 giugno all' 8 ottobre 2023

La mostra si concentra sull' arte contemporanea cinese.?Le opere esposte sono di maestri noti e ricercati come Yin Kun o Xing Jun Qin, Ma Han, Xin Haizhou o ?Xu De Qi che presenterà lavori inediti, pensati appositamente per questa occasione.

Le tecniche usate vanno da quelle più tradizionali a quelle più contemporanee con la ?spettacolarizzazione delle opere esposte.?Gran parte delle opere rappresentano il nuovo filone della Pop Art cinese definito “pop ludico”, che esprime la felicità di vivere in una Cina segnata da un momento di progresso sociale ed economico.

Questo filone è diverso dalla pop art cinese degli anni ’80 caratterizzati da un movimento artistico definito “cinico” che criticava la classe politica dell'epoca e irrideva la degenerazione dei comportamenti di una nascente società dei consumi.

La mostra è curata da Vincenzo Sanfo, già impegnato in importanti mostre sull‘arte cinese sia in Cina che nel resto del mondo e tra i fondatori della Biennale di Pechino di cui è stato uno dei curatori fino al 2022.
?

?

Ufficio stampa: Fabrizio Kune Tel. 339/8383413 ?comunicazione@fabriziokuhne.com?

Mario Nigro. Opere 1947-1992

Museo del Novecento - dal 14 luglio al 5 novembre 2023

E' la più ampia rassegna mai dedicata all’artista con oltre centoquaranta opere dal 1947 sino all’ultima del 1992 tra dipinti, lavori tridimensionali, su carta e una vasta selezione di documenti. L’esposizione comprende anche opere esposte alle Biennali di Venezia del 1964, 1968, 1978, 1982, 1986 e alla X Quadriennale di Roma del 1973.

La mostra segna i diversi momenti del linguaggio artistico di Nigro: da una attitudine sperimentale a partire dagli anni Quaranta a un deciso orientamento verso le strutture compositive astratte e geometriche.?

Le opere dell’artista suggeriscono un orizzonte narrativo ricorrente basato sul “ritmo”, le “forme” e il “tempo”, frutto di una visione in cui la conoscenza della musica e del sapere scientifico hanno un'influenza determinante.?

?

A cura di Antonella Soldaini e Elena Tettamanti

?

Ufficio stampa:? Alessandra Santerini - alessandrasanterini@gmail.com

FURLA SERIES. Suzanne Jackson, Somethings in the World

GAM - Galleria d’Arte Moderna di Milano - Dal 15 settembre al 17 dicembre 2023

Per la quinta edizione del programma Furla Series, Fondazione Furla e GAM - Galleria d’Arte Moderna di Milano annunciano Somethings in the World, una mostra personale di Suzanne Jackson, a cura di Bruna Roccasalva. La mostra, la prima dedicata all’artista da un’istituzione europea, offrirà uno sguardo sulla ricerca che Suzanne Jackson porta avanti da più di cinquant’anni attraverso un percorso che ne ricostruisce i momenti fondamentali.

?

A cura di?Bruna Roccasalva

?

Ufficio stampa Fondazione Furla - Lara Facco P&C?denise@larafacco.com

Acque fragili. Infrangibili equazioni Pina Inferrera

Civico Acquario di Milano - Dal 15 settembre al 22 ottobre 2023

In?un’Era?già?marcatamente?acquariana?l'arte?di?Pina?Inferrera?raccoglie?le?suggestioni,?le?paure,?le?aspettative di una popolazione globale in preda ai grandi cambiamenti climatici, sociali, culturali, economici, travolta dalle ondate tzunamiche di mari sempre più minacciosi.

è?nel?contrasto?tra?le?immagini?dei?nuovi?brani?di?città?con?gli?altri?scorci?di?natura,?fotografati?e?ripresi?da?Pina?Inferrera? lungo?gli?itinerari?immersivi?di?alcune?delle?più?suggestive?foreste?europee, che?possiamo comprendere l’importanza dell’habitat nei meccanismi formativi delle culture umane.

?

A cura di Fortunato d'Amico

JIMMY NELSON. HUMANITY

Palazzo Reale - Dal 20 settembre 2023 al 21 gennaio 2024

Dal 20 settembre 2023 al 21 gennaio 2024 Palazzo Reale Milano ospiterà la prima mostra personale italiana di Jimmy Nelson, uno dei fotografi più coinvolgenti ed importanti del nostro secolo a livello internazionale.

Il progetto espositivo è realizzato in collaborazione con la Jimmy Nelson Foundation e la curatela di Nicolas Ballario e Federica Crivellaro.

Nato in Inghilterra nel 1967 Jimmy Nelson ha dedicato la sua vita a numerosissimi viaggi nel mondo per fotografare alcune delle culture indigene più a rischio di estinzione raccontando le loro storie, le loro emozioni e gli usi e costumi tradizionali che si sono preservati nonostante la progressiva e imponente globalizzazione del nostro pianeta.

Jimmy Nelson. Humanity è uno straordinario viaggio nella bellezza dell’umanità attraverso 65 fotografie di grandi dimensioni appartenenti ai suoi lavori più famosi e celebrati nel mondo, ma non solo, attraverso il percorso espositivo sarà infatti possibile immergersi nel lavoro dell’artista avendo l’opportunità di coglierne il suo significato più intimo e profondo.

?

A cura di?Nicolas Ballario e Federica Crivellaro

?

Ufficio Stampa -?CLP Relazioni Pubbliche | Anna Defrancesco? anna.defrancesco@clp1968.it

Vincent van Gogh. Pittore colto

Mudec | Museo Delle Culture - Dal 21 settembre 2023 al 28 gennaio 2024

Van Gogh fu il pittore che tutti conosciamo, ma anche un?intellettuale?estremamente colto; e per comprendere la complessità della sua personalità, al di là dei più abusati luoghi comuni, è importante e doveroso mettere a fuoco non solo la sua poetica e la sua tecnica pittorica ma anche la ricchezza e la profondità degli interessi culturali che sono alla base della sua visione della vita e dell’arte.

Questa mostra, che il?MUDEC?di Milano presenta al pubblico?dal 21 settembre 2023?al 28 gennaio 2024, intende andare proprio in questa direzione:?ribalta la prospettiva dello stereotipo-Van Gogh?e presenta un Vincent van Gogh?meno outsider?e più sorprendentemente?aggiornato sul dibattito culturale del suo tempo: appassionato lettore e collezionista di stampe, oltre che attento osservatore delle tendenze artistiche più attuali.?Attraverso un?percorso?allo stesso tempo?cronologico e tematico, l’esposizione propone una inedita lettura delle opere di Van Gogh che mette in particolare evidenza il rapporto fra la visione pittorica e la profondità della dimensione culturale dell’artista, attraverso lo sviluppo di?due temi di grande rilievo: da un lato quello del suo appassionato?interesse per?i libri, e dall’altro?la fascinazione per il Giappone?alimentata dall’amore per?le stampe giapponesi, collezionate da egli stesso in gran numero.

La curatela della mostra è affidata allo storico dell’arte Professor?Francesco Poli, a?Mariella Guzzoni, ricercatrice e curatrice del fil rouge “Van Gogh:?vivere con i libri”, che si articola lungo tutta la mostra e?Aurora Canepari, conservatore responsabile del?Museo?d'Arte Orientale Edoardo?Chiossone?di Genova,?curatrice della sezione “Van Gogh e il Giapponismo”.

La mostra,?prodotta da?24 ORE Cultura?– Gruppo 24 ORE?e promossa dal?Comune di Milano-Cultura, è?resa possibile grazie?alla collaborazione con il?Museo?Kr?ller-Müller?di?Otterlo, Paesi Bassi, che possiede una straordinaria collezione di dipinti e disegni del pittore olandese seconda solo a quella del Van Gogh Museum di Amsterdam.

?

In collaborazione con il Museo Kr?ller-Müller di Otterlo

?

A cura di Francesco Poli con Mariella Guzzoni e Aurora Canepari

?

Ufficio stampa mostra: 24 ORE Cultura, Elettra Occhini, cell. 3666462519

LUIGI & IANGO UNVEILED

Palazzo Reale -Dal 22 settembre al 26 novembre 2023

Luigi & Iango?presentano la loro prima mostra fotografica?Unveiled.

La mostra presenterà?più di 100 stampe dei loro lavori più acclamati, oltre a materiale inedito, backstage e video.

Un’introspezione più che una retrospettiva.

Il duo artistico riesce a convergere su un unico approccio nella ricerca di immagini esteticamente belle e che, allo stesso tempo, possano rappresentare?un riflesso della nostra società e dei valori di oggi.

?

Ufficio Stampa:?KARLA OTTO | luca.milani@karlaotto.com

Alle soglie del libro. La singolare storia del frontespizio attraverso le collezioni della Biblioteca Trivulziana

CASTELLO SFORZESCO - Archivio Storico Civico e Biblioteca Trivulziana - Dal 6 ottobre al 10 dicembre 2023

La mostra si propone di presentare al grande pubblico un aspetto significativo della storia del libro poco noto al di fuori dell’ambiente degli studiosi: la nascita del frontespizio alcuni decenni dopo l’invenzione della stampa (metà del XV secolo) e il suo progressivo sviluppo fino alla configurazione attuale.

Nelle vicende del frontespizio e delle altre pagine liminari del testo ritroviamo riflessi in modo significativo i mutamenti del gusto, dei processi produttivi e delle pratiche commerciali, ma anche la trasformazione del rapporto ideale tra autore, opera e pubblico dei lettori.

Prosegue con questo progetto espositivo il programma della Biblioteca Trivulziana di offrire ai visitatori, anche ai più giovani, attraverso un linguaggio essenziale, quegli elementi fondamentali di conoscenza che consentono di leggere il presente con maggiore consapevolezza della nostra tradizione culturale.

?

A cura di Isabella Fiorentini?e?Loredana Minenna

?

El Greco

Palazzo Reale - Dall'11 ottobre 2023 all'11 febbraio 2024

Una mostra senza precedenti dedicata al rinomato pittore El Greco, giunge a Milano per la prima volta al primo piano di Palazzo Reale, dal 11 ottobre 2023 all'11 febbraio 2024. Si indaga l'impatto dei modelli italiani sulla sua formazione e si interpreta il periodo toledano come un recupero consapevole dell'impostazione compositiva bizantina.

Il percorso espositivo si focalizza sul rapporto di El Greco con i luoghi in cui ha vissuto, ricostruendo la sua biografia e confrontandola con la grande pittura romana e veneziana. Emerge il potente tema del labirinto, rivelando la vita dell'artista come un immenso romanzo di formazione tra le capitali culturali del Mediterraneo.

La mostra include capolavori in prestito da importanti musei internazionali, tra i quali i celebri San Martino e il mendicante e il Laocoonte della National Gallery di Washington, il Ritratto di Jeronimo De Cevallos del Museo del Prado, le due Annunciazioni del Museo Thyssen-Bornemisza, il San Giovanni e San Francesco delle Gallerie degli Uffizi, oltre a opere straordinarie di istituzioni ecclesiastiche che giungono in Italia per la prima volta.?

A cura di Juan Antonio García Castro, Palma Martínez-Burgos García e Thomas Clement Salomon.

?

Ufficio Stampa:?

Paola Caterina Manfredi: paola.manfredi@paolamanfredi.com -? Federica Farci: federica@paolamanfredi.com

Nel vento della poesia. La Natura nei libri e nelle opere di Alberto Casiraghy

Museo di Storia Naturale - Dal 23 settembre al 12 novembre 2023

Alberto Casiraghy è un grande cantore della Natura. Nelle sue edizioni Pulcinoelefante, stampate in poche copie e in cui riveste tutti i ruoli possibili (tipografo, autore, artista e editore), trovano posto il vento, gli alberi, il bosco, il fiume, il mare e gli “amici” animali.

In mostra sono esposti molti suoi librini con aforismi in tema, essenziali e spesso spiazzanti, accompagnati da grafiche e collage fantasiosi e surreali, ma ci sono anche inedite e sorprendenti opere uniche dedicate alla Natura, in sintonia con il luogo dell’esposizione.

?

A cura di Andrea Tomasetig

?

?

The Pandemic Papers

Casa della Memoria - Dal 29 settembre al 15 ottobre 2023

Il progetto artistico di Nicola Bertasi nasce dalla rielaborazione di materiali fotografici degli US National Archives relativi all’influenza spagnola.

Con collages digitali e creativi interventi grafici e materici, l'artista elabora un nuovo racconto che si riallaccia alla recente pandemia causata dal Covid-19.

La sovrapposizione dei due piani temporali evidenzia un senso di spaesamento e inquietudine che fa riflettere sulla ciclicità degli eventi storici e su come l’umanità reagisca ad essi.?

?

?

A cura di Valeria Ribaldi; testi storici di Francesco Cutolo

Morandi 1890 - 1964

Palazzo Reale - Dal 5 ottobre 2023 al 4 febbraio 2024

La mostra, ideata e curata da Maria Cristina Bandera, per estensione e qualità delle opere è tra le più importanti e complete retrospettive sul pittore bolognese realizzate negli ultimi decenni, in continuità con il consolidato apprezzamento della sua opera in prestigiose sedi internazionali, dal Metropolitan Museum di New York (2008), al Pushkin di Mosca (2017), al Guggenheim di Bilbao (2019).

Un corpus espositivo di circa 120 opere ripercorre l’intera opera dell’artista bolognese - cinquant’anni di attività, dal 1913 al 1963 - attraverso prestiti eccezionali da importanti istituzioni pubbliche e da prestigiose collezioni private.

Il percorso espositivo segue un criterio cronologico con accostamenti mirati e inediti che documentano l’evoluzione stilistica e il modus operandi del pittore, 34 sezioni che raccontano le varie fasi della pittura del Maestro.
?

A cura di Maria Cristina Bandera.

?

Ufficio Stampa:?elettra.occhini@ilsole24ore.com?e?ombretta.roverselli@civita.art

Gabriele Basilico. Le mie città

Palazzo Reale - Dal 13 ottobre 2023 all'11 febbraio 2024 - Triennale di Milano dal 13 ottobre 2023 al 7 gennaio 2024

A dieci anni dalla scomparsa, Milano dedica a Gabriele Basilico (1944-2013) una ampia mostra che si articola in due sedi espositive – Palazzo Reale e Triennale Milano – e rappresenta il primo grande omaggio che la città in cui Basilico è nato e ha vissuto,?rivolge al fotografo e a quel suo sguardo cosmopolita, capace appunto di ascoltare il cuore di tutte le città. ?L’esposizione propone complessivamente oltre 500 opere, partendo dall’attraversamento della città di Milano in Triennale per guardare e arrivare al Mondo a Palazzo Reale.

La mostra?è promossa e prodotta da Comune di Milano-Cultura, Palazzo Reale e Triennale Milano, insieme a Electa e realizzata con la collaborazione scientifica dell’Archivio Gabriele Basilico.?

A Palazzo Reale la mostra è curata da Giovanna Calvenzi e Filippo Maggia e presenta una selezione dei lavori sulle grandi committenze internazionali di Basilico; in Triennale, dove la curatela è affidata a Giovanna Calvenzi e Matteo Balduzzi, viene esposta un’ampia selezione di immagini di Milano e delle sue periferie.

?

A cura di Giovanna Calvenzi e Filippo Maggia.

?

Ufficio Stampa:?monica.brognoli@electa.it,?ilaria.maggi@electa.it

Mariana Castillo Deball – Luce dietro tracce incompiute

Mudec | Museo delle Culture, agorà - Dal 19 ottobre 2023 al 7 aprile 2024

"Luce dietro tracce incompiute" è l'installazione tessile dell'artista messicana Mariana Castillo Deball (1975), che con le sue dimensioni monumentali accoglie i visitatori nel cuore del museo, l’agorà.

Nell'ambito della rinnovata visione del museo, rivolta a temi e pratiche contemporanee, il MUDEC presenta per l'autunno 2023 il suo secondo progetto site-specific che anticipa la mostra Exposure, prevista per marzo 2024.

Lavorando con le collezioni del MUDEC e della Fondazione Ratti, Mariana Castillo Deball ha selezionato dodici frammenti tessili di epoche diverse, sulla base dei quali ha poi creato i propri acquerelli. Queste immagini interpretate sono state stampate su tessuto in formato ingrandito e assemblate con ulteriori elementi tessili presso i laboratori della NABA, Nuova Accademia di Belle Arti, insieme a un gruppo di studenti. In?questo modo si sono formati dei "palinsesti" tridimensionali che brillano di significati e storie diverse.

?

A cura di Katya Inozemtseva e Sara Rizzo.

In collaborazione con NABA, Nuova Accademia di Belle Arti, con il sostegno di 24 Ore Cultura e Fondazione Deloitte.

?

Ufficio stampa mostra 24 ORE CULTURA - GRUPPO 24 ORE | Elettra Occhini |?elettra.occhini@ilsole24ore.com?

RODIN E LA DANZA

Mudec - Museo delle Culture - Dal 25 ottobre 2023 al 10 marzo 2024

La mostra è in collaborazione con il Musée Rodin di Parigi ed è curata da Aude Chevalier, conservatrice del dipartimento di sculture del Musée Rodin,?Elena Cervellati, esperta di storia, teoria e pratiche della danza, e Cristiana Natali, esperta di antropologia ed etnografia della danza e dello spettacolo.?
A seguito della mostra svoltasi presso il Musée Rodin?di Parigi, dedicata al tema in generale, questa edizione al Mudec?prende spunto dal corpus di piccole terrecotte che?Rodin dedica ai movimenti della danza,?frutto anche di un incontro con la cultura cambogiana, giungendo infine al linguaggio della danza e della?coreografia contemporanee.?

Il?nucleo?della mostra è basato sui?materiali?in prestito?dal Musée Rodin (circa 60 opere?tra cui fotografie originali, disegni e sculture - tra le quali??le preziosissime ballerine in terracotta della serie dedicata al maestro parigino ai movimenti della danza),??contrappuntato da?una selezione di?oggetti?cambogiani?provenienti da collezioni museali etno-antropologiche (stampe, sculture di piccole dimensioni, strumenti musicali, marionette e ombre).?

A completare il racconto saranno materiali video, estratti di film e di?documentari sia riferiti alle danzatrici che Rodin ha incontrato?e studiato, sia?alla cultura cambogiana e?alle sue danze. Infine?sarà presente?una selezione riferita alla coreografia contemporanea?con?alcuni autori/autrici che hanno tratto ispirazione da Rodin. Questi video entreranno in dialogo con le?sculture di Rodin, creando un gioco di rimandi visivo e simbolico.?

?

A cura di?Aude Chevalier,?Elena Cervellati e?Cristiana Natali

?

Ufficio Stampa:?24 ORE Cultura Cell. 366/6462519

Cent'anni a Milano. Un secolo di storia e società attraverso la presenza del Rotary

Palazzo Morando | Costume Moda Immagine - Dal 27 ottobre 2023 al 7 gennaio 2024

La mostra racconta, attraverso dipinti, sculture, video, fotografie e documenti, la storia degli ultimi cento anni di Milano tramite l’intervento di diverse personalità rotariane che, a vario titolo e in campi differenti, hanno contribuito allo sviluppo a tutto tondo del capoluogo meneghino.

Fra queste Ettore Modigliani e Paolo Grassi nel campo della cultura o il mecenate Ettore Conti.

Uno spazio è anche dedicato alle testimonianze dell’impegno profuso per iniziative quali la fondazione dell’Istituto dei Tumori voluto da Luigi Mangiagalli, lo sviluppo urbanistico di Milano, grazie ad architetti come Piero Portaluppi e Giò Ponti, ma anche nazionale con l’Autostrada del Sole, fortemente promossa dai soci imprenditori Pirelli, Falck, Mazzocchi.

?

A cura di?Stefano Zuffi e?Lorenza Salamon

Invisible fish

Acquario Civico di Milano - Dal 27 ottobre al 26 novembre 2023

Ivano Sossella entra in dialogo direttamente con l’Acquario Civico di Milano introducendo al suo interno e fin dentro la sua stessa popolazione ittica, una nuova creatura, che nessuno conosce, dando vita al progetto espositivo Invisible fish.

La mostra presenta dieci opere che si relazionano con le specie presenti nella Stazione zoologica realizzando un'incisiva riflessione sul principio di sparizione di sempre più numerose tipologie di pesci.?

I visitatori diventano testimoni partecipi di un evento che pone in relazione realtà e finzione.?

?

A cura di Ida Terracciano
?
?

Goya. La ribellione della Ragione

Palazzo Reale - Dal 31 ottobre 2023 al 3 marzo 2024

Palazzo Reale accoglie la mostra ‘’Goya. La ribellione della ragione’’, un’importante occasione per scoprire l’intero percorso artistico del maestro spagnolo sviluppato in un lungo periodo storico, saturo di cambiamenti e di avvenimenti politici, sociali e ideologici che diedero inizio a una nuova era della Storia.
Goya visse la fine dell’Antico Regime, l'era dell’Illuminismo e della Rivoluzione Francese, le guerre napoleoniche, la restaurazione assolutista e l’esilio.?
L’artista non si limitò a rappresentare quest’epoca turbolenta: egli stesso sperimentò una rivoluzione della pittura in sintonia con la complessità storica che si trovò a vivere, un cambiamento che espresse attraverso le immagini.?
Attraverso le sette sezioni tematiche sarà possibile scoprire come l’artista seppe trasformare la pittura in un linguaggio rivoluzionario, in grado di rompere sia con le regole e i sistemi plastici stabiliti sia con l’imitazione dei modelli. La pittura degli anni della maturità di Goya è una pittura senza modelli, è l’espressione intima e irripetibile di un artista che crea l’arte rivoluzionandola, al tempo stesso, con un linguaggio nuovo.
La mostra, curata da Victor Nieto Alcaide, è stata resa possibile grazie alla collaborazione con un’istituzione culturale di altissimo livello: la Real Academia de Bellas Artes de San Fernando.

?

?

A cura di Víctor Nieto Alcaide.

?

?

Ufficio stampa:??Ufficio Stampa 24 ORE Cultura |?elettra.occhini@ilsole24ore.com

Argentina. Quel che la notte racconta al giorno

PAC | Padiglione d’Arte Contemporanea - Dal 21 novembre 2023 all'11 febbraio 2024

La mostra propone una selezione di opere realizzate da più di trenta artisti argentini di diverse generazioni negli ultimi cinquant’anni. Attraverso sculture, installazioni, fotografie, video e performance, il progetto curatoriale si sviluppa su tre assi - ironia, letteralità e citazione - che presentano differenti modalità di approccio alla rappresentazione di una cultura spesso caratterizzata, in passato così come oggi, da forme di violenza.

?

A cura di Andrés Duprat e Diego Sileo.

Gianni Sassi

Fabbrica Del Vapore - Da dicembre 2023 a marzo 2024

Grafico, discografico, promotore culturale, pubblicitario innovatore Gianni Sassi è stato figura centrale nella Milano negli anni Settanta e Ottanta del Novecento.

Accanto a lui Gino di Maggio, Francesco Leonetti, Fabio Simion, Monica Palla, JeanJacques Lebel, Aldo Colonetti, Arrigo Lora Totino, Nanni Balestrini, Roberto Masotti, Marco Maria Sigiani, Fabrizio Garghetti, Valeria Magli e una ampia compagine di intellettuali hanno dato vita a riviste del calibro di Bit, Alfabeta, La Gola, ad attività performative e musicali come Milano Suono e Milano Poesia.

A trent’anni dalla morte Milano lo celebra con una inedita produzione di Studio Azzurro.?

A Vitrine: no touching, no spitting, no praying (titolo provvisorio)

Mudec | Museo Delle Culture. Sale Focus - 2024 (data da definirsi)

La mostra riflette sulla tradizionale concezione di vetrina e sulla sua centralità nei progetti espositivi. Una vetrina appartiene all’ambito dell'?esposizione museale classica?: separa e contemporaneamente espone l’oggetto, offrendolo alla fruizione formando una barriera per lo spettatore. L'effetto ?mortalizzante? della vetrina nei musei etnografici, dove la stessa esposizione equivale alla morte dell’oggetto, colpisce le opere.

Queste ultime, precedentemente private del proprio contesto e della propria funzione originaria, vengono ora rilette in mostra attraverso la pratica dell'arte contemporanea. Intraprendiamo un tentativo di ripensare, spostare e decostruire questa pratica, lavorando con artisti multidisciplinari di diversa estrazione e con esperienze locali specifiche.

?

A cura di Katya Inozemtseva.

?

Ufficio stampa mostra 24 ORE CULTURA - GRUPPO 24 ORE | Elettra Occhini | elettra.occhini@ilsole24ore.com?